Disegno in piano 4 -la conclusione

Ora io decido che questi calzoni devono poter essere allacciati proprio sulla vita, anche se la persona che li acquista probabilmente li allaccerà un po’ lenti e scenderanno sui fianchi. Cosa farà la persona non mi interessa proprio, questi pantaloni devono poter essere portati a vita. Immaginiamo che in vita ci sia una doppia coulisse che lascia sbucare i lacci circa 3 cm. prima dell’apertura, che ha zip e bottone. Io la disegnerei così, un po’ più larga del corpo per vestibilità ma senza esagerare perchè noi li immaginiamo indossati, quindi arricciati quanto basta per stringere stabilmente la vita. Il disegno che segue manca, per non farvi troppa confusione, dei segni di arricciatura che vedrete sul pantalone finitopant_HM_particolare

Spero possiate vedere bene il corpo in rosa così da capire qual è la giusta vestibilità per un pantalone così. Le tasche sono tasche alla francese tagliate lunghe e sono rifinite da un sottile bordo in maglia a coste che le mantiene leggermente bombate. Le cuciture che fissano la zip e dividono in due la coulisse del cinturino sono in nero sempre per  – spero – chiarezza. Ovviamente ci sono molte altre cuciture, come vedrete ingrandendo l’immagine e osservando lo schizzo che mostra il capo con i lacci sciolti. Le tasche sul ginocchio sono inutili ma sono piaciute al pubblico, per cui le riproponiamo così, un ovale messo un po’ di traverso con una lampo in mezzo. Tra le gambe ci sarebbe un inserto per dare ulteriore ampiezza ma non lo facciamo, nella produzione precedente ha inutilmente ritardato la fabbricazione e con questa ampiezza non serve a nulla. Ricordate che di questo pantalone stiamo facendo il redesign (quest’anno era uno dei quiz della seconda prova della maturità, cos’è il redesign…).Tutte le cuciture sono ribattute, a volte con impuntura doppia. Sul fondo, come detto, “polsino” in maglia a coste e zip laterale. Voilà.pant HM_piano

Il dietro ve lo fate voi.
Deve avere forma esterna identica al davanti ma particolari, in questo caso tasche, diverse. PER FARE IL DIETRO DI UN INDUMENTO con contorni così semplici sarebbe bene, sempre per esercitarvi, che provaste a farlo a mano libera dopo aver di nuovo copiato la forma umana del manichino allo STESSISSIMO LIVELLO DELL’ALTRA e cercando di riprodurlo identico. Nel caso di indumenti dalla forma molto complessa e soprattutto ampia, che non segue più neanche un po’ le forme del corpo, immaginiamo una mantella a uovo, è infinitamente più veloce piegare il foglio e, facendo sempre coincidere assi e livelli, ricalcare con leggerezza e cura le linee esterne.
Bene creature, spero ve la stiate passando bene ovunque siate. Q.